UN ALTRO GENERE DI FORZA. Concorso di street art a Pomezia

* Si ringrazia IacobelliEditore per l’autorizzazione all’utilizzo del titolo del libro “Un altro genere di forza”. Un ringraziamento particolare all’autrice Alessandra Chiricosta e all’illustratrice dell’immagine di copertina Rita Petruccioli

++AGGIORNAMENTO++ Sono arrivati 17 progetti che saranno valutati nei prossimi giorni dalla nostra giuria, composta da: Alessandra Chiricosta autrice del libro “Un altro genere di forza”; Rita Petruccioli illustratrice; Miriam Delvecchio Assessora del Comune di Pomezia; Serena Camillo e Serena Rossi di Sportello Donne Pomezia.
I tre progetti vincitori saranno comunicati entro il 30 maggio.


Sportello Donne Pomezia – progetto dell’Associazione IAPh Italia – è uno sportello antiviolenza che opera sul territorio di Pomezia dal 2013: uno spazio di ascolto, informazione e sostegno per le donne della città e di formazione e sensibilizzazione per la cittadinanza. Convenzionato con il Comune di Pomezia e con il Pronto soccorso cittadino, collabora con le realtà sociali, culturali e scolastiche ed è uno dei soggetti della rete di prevenzione e contrasto alla violenza di genere nel territorio.

In occasione della Giornata internazionale della Donna – 8 marzo 2021 – Sportello Donne Pomezia, con il patrocinio del Comune di Pomezia, lancia un concorso di street art rivolto ad artiste e artisti maggiorenni, del territorio e non solo. In palio 3 premi da 500 euro ciascuno.

Tema del concorso è la forza delle donne, come è intesa da Alessandra Chiricosta, femminista e marzialista, docente di filosofia interculturale e studi di genere, nel suo libro “Un altro genere di forza”, pubblicato nel 2019 da IacobelliEditore: https://www.iacobellieditore.it/catalogo/un-altro-genere-di-forza/.

Obiettivo del concorso è creare spazi e momenti di confronto sul territorio al fine di sensibilizzare la cittadinanza, in particolare ragazze e ragazzi, contro le discriminazioni e gli stereotipi di genere, al fine di promuovere e diffondere una conoscenza consapevole delle differenze, da valorizzare e non neutralizzare. L’intento è utilizzare un linguaggio speciale, quello del writing, come espressione artistica molto vicina alle generazioni più giovani ma anche manifestazione sociale che nasce e si sviluppa sul territorio, attraversando gli spazi cittadini con un segno indelebile, per oggi e per domani.

Sarà cura di Sportello Donne Pomezia reperire successivamente le autorizzazioni e le risorse economiche necessarie alla realizzazione su pareti e spazi pubblici, da concordare con il Comune di Pomezia. E’ volontà di Sportello Donne Pomezia realizzare i lavori in tre quartieri periferici della città, che caratterizzano fortemente le radici, la storia e le risorse del nostro territorio: Torvaianica (mare), Santa Procula (terra), Santa Palomba (industria), zone della Città molto popolate, spesso poco collegate con il centro, ma con uno spiccato senso di identità e un’attiva vita di quartiere.

La scadenza per la presentazione dei progetti grafici è l’8 maggio 2021 alle ore 12.00.

La/Il candidata/o dovrà inviare una mail all’indirizzo concorso.sportellodonnepomezia@gmail.com    allegando:

  • la domanda di partecipazione;
  • i bozzetti delle opere aderenti al tema descritto nell’art. 1 del Bando di partecipazione;
  • una scheda di descrizione dell’opera (massimo 2000 battute);
  • una breve biografia;
  • un portfolio di opere già realizzate specificandone il luogo;
  • le modalità di esecuzione e un preventivo di massima dei materiali necessari (i costi del materiale e dell’eventuale realizzazione non saranno a carico dell’artista).

    Per informazioni concorso.sportellodonnepomezia@gmail.com

25 novembre 2020. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Sportello Donne Pomezia, con il patrocinio del Comune di Pomezia, lancia la campagna social

Ricorderemo questo 25 novembre come una data eccezionale in un anno eccezionale. La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è un appuntamento importante per chi, come noi, lavora quotidianamente contro la violenza di genere. Anche quest’anno, seppur senza manifestazioni e incontri in presenza, vogliamo esserci e coinvolgere tutta la città di Pomezia: dalle istituzioni alle scuole, dalle associazioni alle/i cittadine/i. Perché – non ci stancheremo mai di dirlo – la violenza contro le donne non è una questione femminile, ma ci riguarda tutte e tutti. E non è neanche un’emergenza, come spesso vogliono farci credere, ma è un fenomeno strutturale, che vive e si alimenta nel quotidiano delle case, dei posti di lavoro, delle strade, dei luoghi di potere, dei media, del web, di ogni spazio pubblico e privato in cui le donne subiscono violenze e discriminazioni.

Sportello Donne Pomezia continua a operare nel territorio, da quasi 8 anni, a sostegno di tutte le donne che scelgono di fare il primo passo per uscire da situazioni di violenza: riconoscerla, raccontarla, chiedere aiuto. E lo ha fatto senza mai fermarsi anche nei mesi più duri della pandemia, quelli del lockdown totale, in cui molte donne costrette in casa con mariti e compagni violenti hanno visto acuirsi gli episodi di violenza domestica senza scorgere una via d’uscita.

E’ la nostra missione stare accanto alle donne, sostenerle, non farle sentire sole. E’ delle donne il lungo percorso personale e politico verso una piena liberazione. Ma è di tutte e tutti il compito di rendere le case e le città posti sicuri e accoglienti, per le donne e quindi per tutti. Il primo passo è dire NO alla violenza sulle donne, a partire da sé.

Scrivi POMEZIA DICE NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE #25N e scatta una foto. Pubblicala sui tuoi social e tagga @SportelloDonnePomezia

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Sportello Donne Pomezia alla manifestazione nazionale del 25 novembre a Roma

Sportello Donne Pomezia sarà anche quest’anno alla manifestazione nazionale del 25 novembre a Roma contro la violenza maschile sulle donne. Saremo al fianco dei centri antiviolenza, delle case rifugio e degli sportelli di ascolto di tutta Italia che, come noi, operano nei territori per sostenere le donne nei loro percorsi di fuoriuscita dalla violenza.

Manifestazione Nazionale a Roma: abbiamo un Piano!

Siamo la marea che ha attraversato le strade di Roma lo scorso 26 novembre. Siamo le stesse che l’8 marzo  hanno costruito il primo sciopero globale insieme alle donne di tutto il mondo, dalla Polonia all’Argentina, dagli Stati Uniti alla Turchia, dalla Spagna al Brasile. Il prossimo 25 novembre inonderemo di nuovo le strade di Roma, per lanciare un messaggio chiaro: non ci fermeremo finché non saremo libere dalla violenza maschile e di genere in tutte le sue forme.

In un anno di mobilitazioni, campagne, assemblee nazionali e tematiche, mettendo in rete esperienze e saperi femministi, abbiamo scritto un Piano femminista contro la violenza maschile e di genere, uno strumento di lotta e di rivendicazione, un documento di proposta e di azione che porteremo in piazza a Roma il 25 novembre. Un documento politico femminista che considera la violenza maschile e di genere come fenomeno strutturale e sistemico, che non può essere affrontato aumentando le pene dei reati o con approcci emergenziali ma a partire dall’esperienza dei centri antiviolenza e del movimento femminista. Per contrastare la violenza maschile e di genere nella sua complessità, non vogliamo più polizia nelle strade e nemmeno assistenza, ma autonomia, libertà e giustizia sociale!

Combattere la violenza maschile e di genere significa mettere in discussione la cultura e i rapporti sociali che la sostengono…

Leggi tutto

Per informazioni sulla manifestazione del 25 novembre e sull’assemblea del 26 novembre: https://nonunadimeno.wordpress.com