WE WANT SEX, vieni al nostro cineforum per l’8 marzo!

Sportello Donne Pomezia e Spazio Durango presentano CINEDURANGO per l’8 marzo, alle 21.20 proiezione del film WE WANT SEX di Nigel Cole, già regista de L’Erba di Grace. A seguire dibattito sul film. Ingresso 2 euro per i soci.
CINEDURANGO 8 MARZO 2014

Nella mattina della stessa giornata, sabato 8 marzo, saremo presenti anche all’iniziativa “Femminile, plurale. La città vista dalle donne della città” alle ore 11.45 nell’aula consiliare del Comune, con il monologo “Chiamatemi Strega” interpretato da Eleonora Napolitano.

#maipiùclandestine, Sportello Donne Pomezia aderisce alla campagna per la piena applicazione della 194

logo mpcSportello Donne Pomezia aderisce alla campagna #maipiùclandestine per la piena applicazione della legge 194, e – oltre ad essere tra i firmatari dell’appello a Nicola Zingaretti per contrastare l’obiezione di coscienza negli ospedali pubblici del Lazio – si impegna a promuovere e sostenere iniziative per garantire una adeguata presenza di medici non obiettori nei presidi sanitari del territorio. Intanto, saremo presenti il 1 marzo 2014 in piazza del Popolio per appoggiare il lancio della Campagna.

Sito web della campagna: maipiuclandestine.noblogs.org

Per una Città a misura di donna. Incontro pubblico giovedì 5 dicembre alle 17.30

pomezia

Sportello Donne in collaborazione con il Comune di Pomezia, organizza l’incontro pubblico “Servizi, diritti, contrasto alle violenze. Per una Città a misura di donna” giovedì 5 dicembre alle ore 17.30 presso la sala conferenze della biblioteca comunale.

“Il 25 novembre scorso – dichiara la vice Sindaco Elisabetta Serra – si è celebrata, come ogni anno, la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e come ogni anno, in tutti i territori si sono svolti eventi e manifestazioni che mettono al centro la questione della violenza di genere. La violenza sulle donne non è un’emergenza, bensì un fenomeno strutturato nella società e come tale va affrontato. E’ necessario innanzitutto parlare di violenze – fisiche, psicologiche, economiche – che hanno a che fare non soltanto con le singole situazioni familiari, la cosiddetta violenza domestica, ma anche con il tessuto culturale, sociale e lavorativo che compone la cittadinanza. L’Amministrazione comunale di Pomezia vuole andare oltre gli spot legati alla data celebrativa. Vogliamo istituire una rete con le associazioni, le scuole, i presidi sanitari e le forze dell’ordine del territorio che sia un punto di riferimento per le cittadine di Pomezia e un luogo aperto di dialogo e confronto tra quei soggetti che possono affrontare, con strumenti e modalità diverse, non solo la questione della violenza sulle donne ma più in generale la questione di genere nel territorio. Per questo vi aspettiamo, insieme alle volontarie di Sportello Donne Pomezia, giovedì 5 dicembre alle 17.30 in biblioteca”.